
Premio internazionale di Poesia
"Charles Baudelaire" - Morano Calabro Città d'Arte VI Edizione
Indetto dall’Associazione Culturale Orion di Mario De Rosa
con il patrocinio di:
Comune di Morano Calabro, Assessorato alla Cultura
Associazione Culturale “L’Allegra Ribalta” (Morano Calabro, CS)
Associazione Marinella Bruno Onlus (Morano Calabro, CS)
Associazione Progetto Alfa (Sondrio, SO)
ART. 1 – SEZIONI
Il concorso è aperto a tutti gli autori e si articola in tre sezioni:
1) SEZIONE A: poesia in lingua italiana a tema libero;
2) SEZIONE B: libro edito di poesia e manoscritto;
3) SEZIONE C: poesia in vernacolo a tema libero.
ART. 2 – OPERE
· SEZIONE A: ogni autore può inviare una o due poesie, mai premiate ai primi tre posti di altri concorsi. Ogni opera non deve superare i 50 versi.
· SEZIONE B: ogni autore deve inviare un libro edito di poesia provvisto di codice ISBN.
· SEZIONE B1 – Manoscritti: il Premio si offre di recensire manoscritti di poesia inediti (ovvero raccolte di poesie, dattiloscritte, non ancora stampate), conferendo a ogni autore partecipante una pergamena con giudizio critico. Il Premio si riserva di sottolineare nel verbale di Giuria i lavori ritenuti più interessanti.
· SEZIONE C: ogni autore può inviare una o due poesie, mai premiate ai primi tre posti di altri concorsi. È obbligatorio allegare una traduzione in italiano. Ogni opera non deve superare i 50 versi.
ART. 3 – SPEDIZIONE
Le opere delle sezioni A e C potranno essere inviate, in formato word, alla e-mail asscultorion@gmail.com, allegando un documento con i propri dati personali (nome, cognome, data di nascita, indirizzo, numero di telefono ed e-mail), una breve dichiarazione di paternità delle opere e la ricevuta dell’avvenuto pagamento del contributo di partecipazione.
Ogni opera della sezione B dovrà essere spedita in 2 copie in forma cartacea all’indirizzo sottostante, allegando una scheda con dati personali e il contributo di partecipazione (o la ricevuta di pagamento). I manoscritti della sezione B1 dovranno essere spediti sia in forma cartacea (una copia) che via e-mail, in formato .doc oppure .pdf, ad asscultorion@gmail.com, allegando un documento con i propri dati personali (nome, cognome, data di nascita, indirizzo, numero di telefono ed e-mail), una breve dichiarazione di paternità delle opere e la ricevuta dell’avvenuto pagamento del contributo di adesione.
Tutte le opere potranno essere spedite anche per piego libri raccomandato o posta prioritaria (no raccomandate ordinarie) in due copie e insieme ai documenti richiesti (scheda dati, dichiarazione di paternità e contributo di partecipazione o ricevuta di pagamento) al seguente indirizzo: Premio Internazionale di Poesia “Charles Baudelaire” c/o MyCoffee, Piazza Giovanni XXIII 87016 Morano Calabro (CS). Spedire entro e non oltre il 30 giugno 2018.
ART. 4 – CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
· SEZIONE A: euro 10 per la prima opera, più un’aggiunta di euro 5 per l’eventuale seconda;
· SEZIONE B: euro 20;
· SEZIONE B1: euro 20;
· SEZIONE C: euro 5 per ogni opera.
La quota di partecipazione dovrà essere inserita in una busta più piccola insieme ai dati richiesti o essere pagata tramite:
- carta Postepay al numero: 4023600933488589, codice fiscale: DRSMRA53P06F708B, causale: Premio Morano Nome+Cognome partecipante;
- su conto Paypal all’indirizzo e-mail asscultorion@gmail.com, causale: Premio Morano Nome+Cognome partecipante.
ART. 5 – GIURIA
La giuria, il cui giudizio è insindacabile, è composta da:
- Mario De Rosa
(presidente, poeta e scrittore)
- Luciano Monti
(vicepresidente e prof. LUISS Carli – Roma)
- Alessandra Cerminara
(prof.ssa di Lettere e poetessa)
- Giusi De Rosa
(segreteria del Premio, studentessa)
- Antonello Fazio
(giornalista e blogger)
- Trento Vacca
(ingegnere e scrittore)
- Gerardo Melchionda
(professore e poeta)
- Francesco Ortale
(avvocato e pittore)
- Simona Stammelluti
(giornalista e scrittrice)
Chiunque abbia relazioni di parentela con i giurati non è ammesso a partecipare.
ART. 6 – PREMI
· SEZIONE A:
1° classificato: euro 150, 00 e diploma d’onore;
2° classificato: targa e diploma d’onore;
3° classificato: medaglia e diploma d’onore.
· SEZIONE B:
1° classificato: euro 150, 00 e diploma d’onore;
2° classificato: targa e diploma d’onore;
3° classificato: medaglia e diploma d’onore.
· SEZIONE C:
1° classificato: targa e diploma d’onore;
2° classificato: medaglia e diploma d’onore;
3° classificato: medaglia e diploma d’onore.
Saranno inoltre aggiunti premi speciali e della critica.
ART. 7 – RISULTATI
I risultati saranno resi noti su concorsiletterari.it, sulle pagine dedicate al Premio e sui media. I vincitori saranno avvisati entro il 24 agosto telefonicamente o via e-mail.
ART. 8 – CERIMONIA DI PREMIAZIONE
La Cerimonia di Premiazione avverrà il 7 settembre 2018 presso l’Auditorium Comunale “Massimo Troisi” di Morano Calabro (CS) alle ore 18:30.
I vincitori dei premi in denaro dovranno essere presenti alla cerimonia di premiazione, pena la decadenza del premio. I vincitori dei restanti premi, se impossibilitati a presenziare, potranno richiedere l’invio di targa, medaglia e/o diploma dietro il pagamento delle spese di spedizione. Se impossibilitati, si consiglia di delegare per iscritto altra persona. Comunicare con almeno una settimana di anticipo la presenza alla cerimonia.
Si invitano i partecipanti a esprimere la loro migliore qualità.
Il Presidente dell’Associazione Culturale Orion Mario De Rosa.
Indirizzo:
Premio Internazionale di Poesia “Charles Baudelaire”
c/o MyCoffee
Piazza Giovanni XXIII
87016 Morano Calabro (CS)
30 giugno 2018
Scadenza
Regolamento
Le Associazioni As.V.A.P. 4 - Il Clan/Destino e Auser Saronno
Con il Patrocinio del Comune di Saronno
Organizzano la Quinta Edizione del
Concorso Nazionale di Poesia e Narrativa
“Memorial Corrado Giachino”
Sezione A) Poesia a tema libero
Sezione B) Racconto a tema libero
Regolamento:
1. Per la Sezione A. Il testo non deve superare le trentacinque righe, massimo tre opere.
2. Per la Sezione B. Inviare un solo racconto, composto da un max di 3 cartelle (totale massimo 5400 caratteri).
3. Ogni partecipante può concorrere a tutte e due le sezioni.
4. Per spese organizzative è prevista la quota di Euro 10.00; per chi intende partecipare a tutte e due le sezioni, aggiungere Euro 5.00.
5. La quota deve essere inviata in uno dei seguenti modi:
- In contante in busta. (In questo caso gli organizzatori non si assumono la responsabilità di eventuali mancanze).
- Tramite bonifico bancario: UBI><Banca Popolare di Bergamo SpA Sede di Saronno, IBAN IT02G0311150520000000007906 intestato ad ASVAP 4 con la causale:
Quinto Concorso Letterario Nazionale “Memorial Corrado Giachino”
6. Le composizioni (con dichiarazione attestante la propria ed esclusiva creazione di inediti) dovranno essere inviate via e-mail al seguente indirizzo: giachino3@alice.it, recante nome, cognome, anno di nascita, telefono o cellulare, indirizzo e allegando il file contenente gli elaborati, oppure per posta al seguente indirizzo:
Alessandro Giachino - Via Sabotino, 4 21047 Saronno (VA).
7. Termine ultimo per l’invio e la consegna delle opere: 15 Settembre 2018. PREMIAZIONE: Sala Nevera, 14 Ottobre 2018.
8. Gli elaborati pervenuti saranno giudicati da una giuria qualificata composta da
Presidente:
Daniela Nardellotto Componenti: Elisabetta Bersani
Fausta Carugati
Stefania Giachino
Silvia Rezzonico
9. Per ciascuna sezione saranno premiati i primi cinque componimenti.
La commissione, il cui operato è insindacabile si riserva il diritto di non assegnare, in tutto o in parte, i premi se non pervenissero opere abbastanza meritevoli, e di assegnare ulteriori premi ad opere meritevoli.
10. Premi:
Per tutte e due le sezioni A) e B) sono previsti premi in danaro così suddivisi:
1° classificato sezione A) euro 100.00 (cento);
1° classificato sezione B) euro 100.00 (cento).
Dal secondo classificato al quinto, per entrambe le sezioni, sono previsti libri d’autore oltre a pergamene personalizzate per tutti i premiati.
11. La premiazione avverrà il 14 Ottobre 2018 alle ore 15.30 in Sala Nevera della Biblioteca di Saronno.
12. I partecipanti premiati verranno avvertiti telefonicamente e/o via e-mail. Inoltre, i premiati dovranno garantire la propria presenza o, in caso d’impossibilità, potranno delegare altra persona munita di delega, altrimenti il premio verrà assegnato al successivo autore in graduatoria.
13. La partecipazione al concorso implica l’accettazione delle norme che lo regolano e l’autorizzazione all’eventuale pubblicazione delle opere presentate. Inoltre gli autori, per il fatto stesso di partecipare al concorso, cedono all’Associazione ASVAP 4 il diritto di pubblicazione, e/o sul proprio sito, di una eventuale antologia.
14. I diritti rimangono, comunque, di proprietà dei singoli autori.
15. Per eventuali informazioni contattare:
Alessandro Giachino
e-mail giachino3@alice.it
cell. 347 4878156
Indirizzo:
Alessandro Giachino
Via Sabotino, 4
21047 Saronno (VA)
15 settembre 2018
Scadenza
Bando 2018
Ventunesima Edizione
Premio Letterario Esperienze in Giallo - Città di Fossano
Regolamento
L'Associazione Esperienze in collaborazione con:
- Città di Fossano
- Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano
- Fondazione Cassa di Risparmio di Torino
- Editrice Esperienze
- Regione Piemonte
indice la XXI edizione del Premio Letterario "Esperienze in Giallo" per il miglior racconto di ambientazione thriller - giallo.
Il vincitore riceverà il Segnalibro d'oro e un contributo di € 1.000, i finalisti il Segnalibro d'argento.
Gli autori selezionati per la finale saranno ospiti dell'organizzazione alla Cena di Gala e potranno pernottare presso una struttura alberghiera della città in camera doppia a loro riservata.
I testi finalisti, se ritenuti meritevoli dalla Giuria, saranno pubblicati in una antologia dall'Associazione Esperienze a proprie spese.
Il concorso è gratuito ed è aperto a tutti. I racconti dovranno essere inediti, in lingua italiana, e di una lunghezza non inferiore a 18.000 battute e non superiore a 72.000 battute spazi compresi.
Gli elaborati dovranno pervenire in 7 copie stampate più file formato compatibile MS-Word, salvato su CD entro martedì 17 Luglio 2018 alla: Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano Segreteria del premio "Esperienze in Giallo" Via Roma 122 - 12045 Fossano (CN).
I concorrenti dovranno allegare, in apposita busta e non sugli elaborati, le seguenti informazioni: nome e cognome dell'autore, data di nascita, indirizzo, città di residenza, recapito telefonico ed eventuale e-mail. Il trattamento dei dati, di cui si garantisce la massima sicurezza ai sensi del D.Lgs. 196/2003, è effettuato esclusivamente ai fini del concorso.
L'assegnazione del Segnalibro d'oro avverrà a Fossano sabato 10 novembre 2018. I finalisti saranno tempestivamente avvisati dall'Associazione. La presenza alla serata di premiazione è condizione indispensabile per l'assegnazione del premio.
Gli elaborati pervenuti non verranno restituiti né verranno forniti ai concorrenti relazioni o giudizi in merito ai loro scritti. I partecipanti accettano, senza condizioni, il presente regolamento e concedono gratuitamente i diritti di pubblicazione all'Associazione Esperienze anche non in via esclusiva. I giudizi delle giurie sono insindacabili. Per tutto quanto non previsto dal regolamento le decisioni spettano autonomamente alla Segreteria del concorso.

Indirizzo:
Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano
Segreteria del Premio "Esperienze in Giallo"
Via Roma, 122
12045 Fossano (CN)
17 luglio 2018
Scadenza

Premio Nazionale di Poesia, Narrativa,
Fotografia, Cortometraggi e Pittura
AlberoAndronico
XII Edizione 2018
Regolamento
1. Possono partecipare tutti i cittadini, ovunque residenti, solo con opere in lingua italiana e, limitatamente alla sezione I, con Opere in dialetto.
2. Ogni concorrente è libero di partecipare ad una o più sezioni.
3. Alla sezione A si partecipa con una poesia dattiloscritta, che non deve superare i 40 versi.
4. Alla sezione B si partecipa con un massimo di 8 poesie, ognuna delle quali non deve superare i 40 versi. Alla silloge occorre dare un titolo e un indice.
5. Alla sezione C si partecipa con un elaborato (racconto, saggio, favola, articolo) che non deve superare le 8 cartelle, ciascuna di 2000 battute, spazi compresi.
6. Alle sezioni D e G si partecipa con un elaborato letterario, svolto in poesia (che non deve superare i 40 versi) o in prosa (racconto, saggio, favola, articolo) che non deve superare le 8 cartelle, ciascuna di 2000 battute spazi compresi, che approfondisca il tema indicato.
7. Alla sezione E si partecipa con un volume edito dal 1 gennaio 2008 alla data di scadenza del Premio, da inviare in 4 copie (non è necessaria la firma). Sono ammesse anche edizioni elettroniche da inviare all'indirizzo e-mail alberoandronicoediti@gmail.com, una sola copia in formato pdf. Per edizione elettronica si intende opera edita in tale categoria con codice ISBN e non copia sostitutiva di opera in cartaceo.
8. Alla sezione F si partecipa con un testo per una canzone, dattiloscritto, che non deve superare i 40 versi.
9. Alla sezione H si partecipa con un romanzo o saggio o raccolta di poesie inediti. Sono ammesse anche raccolte di racconti purché riuniti sotto un unico titolo. Le opere classificate al primo posto delle categorie narrativa e poesia saranno pubblicate da primaria Casa editrice.
10. Alla sezione I si partecipa con una poesia dattiloscritta, in dialetto, con traduzione in italiano a fronte, che non deve superare i 40 versi.
11. Alla sezione L si partecipa con una fotografia inedita a tema libero, a colori o in b/n, da inviare all’indirizzo e-mail alberoandronicofotografia@gmail.com, in formato JPG, i file devono essere nominati con il titolo della foto. Sulla fotografia non dovrà essere indicato né l’autore né alcun segno identificativo. Saranno ammesse solo immagini prodotte tramite apparecchiature fotografiche e non alterate da fotomontaggi e/o fotoritocchi tali da snaturarne l’idea fotografica e la valenza artistica. Per questa sezione è necessario inviare all’indirizzo sopra indicato, insieme alla scheda di partecipazione e alla ricevuta di cui al punto 16, lo specifico modulo compilato e firmato scaricabile dal sito www.alberoandronico.net.
Da inviare, in allegato, anche la scheda di partecipazione debitamente compilata e la ricevuta del pagamento della quota di partecipazione che potrà essere effettuato sul conto corrente postale n. 76556059 (o con accredito su IBAN IT44J0760103 2000 00076556059) intestato all’Associazione Alberoandronico. La sottoscrizione della scheda di partecipazione costituisce a tutti gli effetti liberatoria alla pubblicazione dell’opera sull’Antologia, nel caso la stessa risulti compresa tra quelle vincitrici o tra quelle segnalate, fatto salvo il diritto d’Autore che rimane in capo al concorrente.
17. La Giuria sceglierà le Opere meritevoli di pubblicazione in una Antologia. Le modalità di inserimento nella stessa saranno comunicate a ciascun Autore selezionato. Tra i selezionati la Giuria sceglierà i vincitori del Premio nazionale ALBEROANDRONICO.
18. La Giuria, il cui giudizio è insindacabile, sarà composta da critici ed esponenti del mondo della cultura che verranno resi noti in occasione della Cerimonia di premiazione che si terrà a Roma. Tutti i partecipanti selezionati saranno informati circa il giorno, il luogo e l’ora della premiazione.
19. Agli Autori non presenti personalmente o per delega alla Cerimonia, i premi e i diplomi potranno essere spediti, con spese a loro carico, solo se ne faranno espressa richiesta alla Segreteria. La partecipazione implica l’accettazione di tutte le norme del presente regolamento che, in base ad eventuali necessità organizzative, potrà subire variazioni, senza in ogni caso alterarne la sostanza.
20. In base alla vigente normativa sulla privacy, gli indirizzi e i dati personali dei partecipanti verranno esclusivamente utilizzati per il Premio, la pubblicazione dell'Antologia e le altre attività dell'Associazione.
30 giugno 2018
Scadenza
12. Alla sezione M si partecipa con un cortometraggio a tema libero, di durata non superiore a 15 minuti titoli inclusi, da inviare alternativamente in 4 copie Dvd o attraverso un link all’indirizzo alberoandronicocortometraggi@gmail.com.
Sono ammessi filmati sia in lingua italiana che straniera; questi ultimi dovranno essere sottotitolati in lingua italiana. L’Autore assume ogni responsabilità per le riprese effettuate compreso l’utilizzo di musica non originale protetta da diritti d’autore, ogni responsabilità civile e penale del filmato prodotto e dichiara di avere la disponibilità legale del film, ne autorizza la pubblica proiezione senza pretendere
alcun compenso, liberando l’Associazione da qualsiasi responsabilità presente e futura. I video che perverranno su supporto non funzionante non saranno valutati. L’Associazione si riserva il diritto di utilizzare le opere inviate per fini esclusivamente culturali, senza nulla a pretendere da parte dell’Autore. Per questa sezione è necessario inviare, all’indirizzo sopra indicato, insieme alla scheda di partecipazione e alla ricevuta di cui al punto 16, lo specifico modulo compilato e firmato scaricabile dal sito www.alberoandronico.net.
13. Alla sezione N si partecipa con un’opera pittorica a tema libero, realizzata con qualsiasi tecnica, di dimensioni massime 100 x 70 cm, della quale è necessario inviare una foto ad alta risoluzione in formato JPG alla e-mail alberoandronicopittura@gmail.com. La valutazione avverrà sulle foto. Agli autori premiati, sarà richiesto di esporre l’opera durante la Cerimonia di premiazione.
14. Ad eccezione delle sezioni E, L, M e N, per le quali si rimanda ai punti 7, 11, 12 e 13, le Opere possono essere inviate:
a) su carta, in quattro copie dattiloscritte, di cui una soltanto deve recare il nome, il cognome, la sezione alla quale si intende partecipare e la firma. Per le Opere inedite è necessario aggiungere la dichiarazione, firmata dall’Autore, che ne confermi la paternità.
b) per posta elettronica all’indirizzo alberoandronicoinediti@gmail.com allegando il file (in word o pdf), che non dovrà contenere la firma o altri riferimenti e/o dati personali. Alla e-mail dovranno essere allegate, con file a parte, la scheda di partecipazione e la dichiarazione di paternità dell’Opera. Le Opere non saranno restituite.
15. Quota di partecipazione: è prevista una quota di partecipazione (a copertura delle spese di organizzazione, di segreteria e di promozione) di 20 (venti) euro a sezione.
16. Gli elaborati (o la e-mail) dovranno essere inviati entro e non oltre il 30 giugno 2018, farà fede il timbro postale di partenza (o la data della e-mail) alla Segreteria del Premio Alberoandronico, Via Teresa Gnoli, 42-44 – 00135 Roma (o all'indirizzo di posta elettronica).
Indirizzo:
Segreteria del Premio Alberoandronico
Via Teresa Gnoli, 42-44
00135 Roma
Il Bando completo e la
Scheda di Adesione sul sito www.alberoandronico.net
Premio Letterario
L'Oro di Zavattarello
1° Edizione 2018
Regolamento
Art. 1 - Bando di selezione 2018
L’Associazione Apicoltori Oltrepò Montano e il Comune di Zavattarello, con il Patrocinio della Regione Lombardia, della Provincia di Pavia e della Comunità Montana dell’Oltrepo’ Pavese organizzano per l’anno 2018 la 1° Edizione del Premio Letterario “L’ORO DI ZAVATTARELLO”. Il concorso è aperto a tutti.
Art. 2 - Modalità di partecipazione
Si concorre inviando un solo racconto inedito in lingua italiana. La lunghezza del racconto va da un minimo di 5 ad un
massimo di 15 cartelle. Per cartella s’intende un testo della lunghezza di 1800 battute, spazi inclusi. Gli Autori che intendono partecipare al Premio dovranno far pervenire alla e-mail
segreteria@orodizavattarello.it, entro e non oltre la mezzanotte del 31 maggio 2018, un racconto inedito su una delle seguenti tematiche: Cultura delle Api, Miele di Zavattarello, Api e Ambiente sostenibile. I testi pervenuti dopo la data indicata non potranno essere presi in considerazione. Oltre al file del racconto vanno allegati alla mail:
- il modulo d’iscrizione;
- un file con una breve biografia dell’autore di massimo 1000 battute spazi inclusi;
- copia del bonifico di avvenuto pagamento dell’iscrizione.
Verrà data conferma della corretta iscrizione al concorso entro 72 ore dalla ricezione della mail. La sostituzione del racconto inviato potrà avvenire entro 48 ore dall'avvenuta notifica di ricevimento da parte della segreteria del concorso.
Invio del racconto
Nell'oggetto della mail dovranno essere indicati: nome dell'autore e titolo dell'opera (esempio: Mario Rossi – Ricordo del miele). Nel corpo della mail dovranno essere indicati: generalità dell'autore (nome, cognome, data di nascita, indirizzo, recapito telefonico, e-mail); dichiarazione di paternità intellettuale e di autorizzazione al trattamento dei dati personali:
Il sottoscritto [inserire nome e cognome dell'autore] dichiara che il racconto [inserire nome dell'opera] è inedito.
Dichiara inoltre di esserne l'autore, di non averne ceduto a terzi i diritti di distribuzione o altri diritti legati al copyright e di poterne disporre in piena e assoluta libertà.
Con la partecipazione al concorso si accetta la possibilità di rientrare nei quindici racconti selezionati da inserire nell'antologia cartacea pubblicata da Edizioni Guardamagna, è quindi implicita l'autorizzazione alla pubblicazione del racconto. L'autore autorizza inoltre il comitato organizzatore del Premio Letterario al trattamento dei propri dati personali, ai sensi del D.L. 196/2003 e successive modifiche e integrazioni, limitatamente agli scopi del concorso in oggetto. In caso di minori allegare autorizzazione al trattamento dei dati del minore, firmata da un genitore o da chi ne fa le veci. Il nome e il contenuto del file con il racconto, formato Word o Pdf, dovranno indicare solo il titolo dell'opera. L’impaginato deve avere le seguenti caratteristiche:
- carattere Times New Roman corpo 12, interlinea 1,5;
- testo giustificato;
- numero di pagine.
Evitare doppi spazi e doppi invii.
Art. 3 - Quota di partecipazione
La quota di partecipazione al concorso è fissata in euro 20,00. Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico: IBAN IT30 H051 5656 410C C058 0000 484 aperto presso la Banca di Piacenza filiale di Zavattarello intestato a Miele di Zavattarello.
Art. 4 – Giuria
La Giuria del Premio è presieduta da Maria Grazia Mazzocchi, imprenditore culturale.
Componenti:
Stefano Bucci, giornalista de La Lettura; Ampelio Bucci, viticultore;
Antonio Morra, giornalista de Il Corriere della Sera;
Agostino Guardamagna, scrittore;
Mario Resca, imprenditore.
Un comitato di lettura selezionerà, tra tutti quelli pervenuti, i 30 racconti da inviare alla giuria che, secondo giudizio insindacabile, indicherà tra gli elaborati ricevuti: i 3 racconti vincitori (primi tre classificati) e i 12 racconti selezionati (racconti meritevoli). Tutti i racconti saranno pubblicati nell'antologia “L’Oro di Zavattarello”.
Art. 5 – Premi
I primi tre racconti saranno così premiati:
- 1 ° classificato: € 1.000,00
- 2 ° classificato: € 750,00
- 3 ° classificato: € 500,00.
Premi in natura ai racconti classificati dal 4° al 15° posto. I 15 selezionati saranno avvertiti via mail o via telefono almeno 30 giorni prima della data della premiazione e saranno ospiti dell’Organizzazione per i giorni 7, 8 e 9 settembre presso l'Hosteria del Castello in Zavattarello. Non è prevista alcuna comunicazione per i non premiati e per i non segnalati. La premiazione si svolgerà nel Castello Dal Verme di Zavattarello nella tarda mattinata di domenica 9 settembre 2018. I premi dovranno essere ritirati personalmente durante la cerimonia di premiazione.
Il programma della manifestazione sarà reperibile su
e all'indirizzo Facebook
https://www.facebook.com/premioletterariolorodizavattarello/
e potrà essere cambiato dai promotori, senza limite di preavviso, per esigenze organizzative.
Art. 6 - Disciplina giuridica
La partecipazione al Premio implica l'accettazione in toto del presente regolamento. L'Organizzazione declina ogni responsabilità in caso di errata o mancata ricezione della documentazione d'iscrizione, dovuta alla trasmissione con qualsiasi mezzo e per qualsiasi motivazione. Per ogni altro aspetto non contemplato nel presente bando fanno fede e ragione le vigenti norme di legge.
Art. 7 - Competenza territoriale
Per ogni controversia è esclusivamente competente il Foro di Pavia.
Art. 8 - Informativa sul bando
Per informazioni è possibile rivolgersi alla segreteria organizzativa la cui e-mail è: segreteria@orodizavattarello.it o contattare Alma Rossetti 345 7332642 per informazioni su invio racconti; Enrico Baldazzi 335 352475 per informazioni su premi e accoglienza.
Si dichiara espressamente di approvare l’articolo 6 (Disciplina giuridica) e l’articolo 7
(Competenza territoriale).
31 maggio 2018
Scadenza
Giovane Holden Edizioni in collaborazione con Associazione Culturale “I soliti ignoti” e Irbil
organizza la XII edizione
Premio Letterario Nazionale Giovane Holden
Bando
Art. 1: Il Premio è rivolto a tutti i cittadini, italiani e non, che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età alla data del 01/03/2018;
Art. 2: Sono ammesse opere edite e inedite a tema libero scritte in lingua italiana. Le opere edite (in forma cartacea) devono risultare pubblicate nel quinquennio precedente la scadenza del Premio (giugno 2013 - giugno 2018). Le opere inedite (quindi mai pubblicate da una regolare casa editrice e sprovviste di codice Isbn) devono restare tali fino alla data di premiazione;
Art. 3: La partecipazione al Premio comporta il pagamento di una quota da versare tramite: - assegno intestato a Giovane Holden Edizioni sas; - bollettino su c/c postale n° 75686675 intestato a Giovane Holden Edizioni sas (Causale “Partecipazione XII ed. Premio Letterario”); - contanti.
Art. 4: Il Premio si articola in sei sezioni, a tema libero: A. romanzo inedito (fino a 500.000 caratteri, spazi inclusi; quota iscrizione 20,00 €); B. racconto inedito (fino a 22.000 caratteri, spazi inclusi; quota iscrizione 20,00 €); C. poesia inedita (da 1 a 3 liriche; quota iscrizione 20,00 €); D. romanzo edito (quota iscrizione 20,00 €); E. silloge poetica edita (quota iscrizione 20,00 €); F. raccolta di racconti edita (quota iscrizione 20,00 €). È possibile partecipare a tutte e sei le sezioni, pagando la relativa quota (una sola iscrizione per sezione).
Art. 5: Gli elaborati possono essere consegnati a mano o inviati a mezzo posta prioritaria o per raccomandata, entro il 15/06/2018 (farà fede il timbro postale), al seguente indirizzo:
Giovane Holden Edizioni - Segreteria Premio Letterario Giovane Holden - Via Ottorino Ciabattini, 91/B - 55049 Viareggio (Lu);
Art. 6: Materiale da consegnare: - Sezione inedito (A, B, C): - 3 copie anonime e rilegate (con spillatura metallica) dell’opera in formato cartaceo (non saranno accettate opere scritte a mano); - scheda di partecipazione al Premio compilata in ogni sua parte; - copia della ricevuta di pagamento della quota di iscrizione oppure allegare direttamente assegno o contanti;
INOLTRE
alla mail info@premiogiovaneholden.it deve essere inviato il file dell’opera (in formato Word) presentata a concorso; - Sezioni edito (D, E, F): - 3 copie dell’opera; - scheda di partecipazione al Premio compilata in ogni sua parte; -copia della ricevuta di pagamento della quota di iscrizione oppure allegare direttamente assegno o contanti;
Art. 7: Gli Autori finalisti (sezioni B e C) restano proprietari del copyright delle opere presentate, ma concedono il consenso, a titolo completamente gratuito, alla Giovane Holden Edizioni a pubblicare l’opera nell’Antologia Letteraria, disponibile sia in versione cartacea che e-book;
Art. 8: Nessun elaborato sarà restituito. Per tutti i finalisti sono previsti gadget. Per le opere edite è prevista la cessione delle opere inviate alla Campagna Nazionale di sensibilizzazione alla lettura “Leggere giova gravemente alla salute”;
Art. 9: La Direzione Culturale del Premio è curata dalla casa editrice Giovane Holden Edizioni, organizzatrice e titolare del Premio che regolerà, a titolo esecutivo, i rapporti con gli Autori. L’organizzazione non sarà responsabile di eventuali disguidi postali;
Art. 10: Le Giurie del Premio sono composte da: - Sezione inedito: Marcella Malfatti, scrittrice (Presidente di Giuria); Irene Di Natale, blogger e docente di scrittura creativa; Olga Rita Rovai, poetessa; - Sezione edito: Luca Manfredini, scrittore, musicista e paroliere (Presidente di Giuria); Maria Teresa Landi, scrittrice; Luciana Tola, scrittrice;
Art. 11: Le Giurie selezioneranno un minimo di 10 opere per ogni sezione (quelle che riterranno le più meritevoli). Ai finalisti sarà data tempestiva comunicazione in merito. Le Giurie, scegliendo fra le opere finaliste le 3 che a loro insindacabile giudizio avranno ritenuto più valide in assoluto, individueranno i vincitori di ciascuna sezione. Le decisioni delle Giurie sono inappellabili;
Art. 12: Consistenza dei Premi: - Sezione inedito (A, B, C): - 1° Premio: Targa personalizzata e pubblicazione ad personam dell’opera vincitrice di ogni sezione (in particolare per la sezione B una raccolta di racconti e per la sezione C una silloge di poesie) in una delle collane della casa editrice Giovane Holden Edizioni, con regolare contratto di edizione, entro il 31/12/2019; - 2° Premio: Coppa personalizzata e stampa artistica avente per soggetto l’opera premiata; - 3° Premio: Coppa personalizzata; - Segnalazioni e/o Premi speciali: Pergamena personalizzata. - Sezione edito (D, E, F): 1° Premio: Targa personalizzata e Promozione del libro vincitore (pacchetto comprendente intervista e/o video intervista all’Autore, invio di note stampa, promozione sui social network) a cura di IRBIL; - 2° Premio: Coppa personalizzata e video
promozionale dell’opera; - 3° Premio:
Coppa personalizzata; Segnalazioni e/o Premi speciali: Pergamena personalizzata. A tutti i finalisti sarà consegnato un attestato di merito. Le Giurie si riservano il diritto di assegnare altri premi ai finalisti e non per ognuna delle sei sezioni, consistenti in coppe, targhe o medaglie d’onore. Attestati e premi dovranno essere ritirati personalmente all’atto della premiazione, in caso di impossibilità può essere data delega scritta ad altra persona. La mancata partecipazione fa decadere dal diritto di accesso al Premio;
Art. 13: Gli Autori già pubblicati o in fase di pubblicazione con Giovane Holden Edizioni non possono partecipare al Premio;
Art. 14: La proclamazione dei vincitori e la consegna dei premi avverrà il 29 settembre 2018 a Viareggio (Lu) presso Hotel Esplanade (piazza Puccini, 18). I risultati saranno pubblicati sul sito del Premio e della casa editrice Giovane Holden Edizioni www.premiogiovaneholden.it - www.giovaneholden.it
e sui quotidiani a discrezione della organizzazione;
Art. 15: La partecipazione al Premio implica l’automatica accettazione del presente bando. La mancanza di una delle condizioni che regolano la validità dell’iscrizione, determina l’esclusione dalla partecipazione al Premio Letterario.
Indirizzo:
Giovane Holden Edizioni
Segreteria Premio Letterario Giovane Holden
Via Ottorino Ciabattini, 91/B
55049 Viareggio (Lu)
15 giugno 2018
Scadenza
L'Associazione Culturale e Teatrale
Luce dell'Arte
organizza la
Regolamento
5’ Edizione del Premio di Poesia, Narrativa, Teatro e Pittura Luce dell'Arte
Art. 1: L'Associazione culturale e teatrale “Luce dell'Arte” di Roma indice ed organizza la 5^ Edizione del Premio di Poesia, Narrativa, Teatro e Pittura "Luce dell'Arte".
Art. 2: Il premio, aperto ad Autori adulti con limite d’età minimo 18 anni e massimo nessuno, è diviso in questo modo:
Sezione A) - Poesia: poesia a tema libero edita o inedita in lingua italiana o straniera o in vernacolo, con inclusa traduzione, senza limiti di lunghezza, riservata a tutti i poeti di nazionalità italiana o poeti stranieri di età adulta. Sono ammessi anche libri editi di poesia ed e-book.;
Sezione B) - Narrativa: racconto, libro di racconti, saggio o romanzo a tema libero, inedito o edito in lingua italiana, anche tradotto da lingua straniera, riservata a tutti gli scrittori di nazionalità italiana e scrittori stranieri. Sono ammessi anche e-book;
Sezione C) - Teatro: monologo, corto, commedia o tragedia a tema libero in lingua italiana o straniera o in vernacolo, con inclusa traduzione, sezione aperta a tutti gli scrittori, attori e sceneggiatori. I testi possono essere editi o inediti. Sono ammessi anche libri con vari testi teatrali ed e-book.
Sezione D) – Pittura e/o Fotografia con annessa Poesia, Pensiero Poetico o Racconto breve: opera d’arte fatta con qualsiasi tecnica (olio, acquerello, china, etc.) e/o fotografia, della quale inviare due riproduzioni a colori del formato cm 13x18, indicando per la Pittura tecnica adoperata e misura effettiva della stessa, insieme ad una poesia, pensiero poetico o racconto breve che ne esplichi il senso più profondo. Fondamentale dichiarare che l’opera è frutto del proprio ingegno, presentandola nel formato originale alla premiazione. Il testo annesso ad essa va scritto su un foglio formato A 4, che presenti come titolo lo stesso dell’opera d’arte figurativa.
Novità: verranno attribuiti anche due Premi Speciali alla Carriera.
Art. 3: Per partecipare al Premio vanno inviate per le sezioni A, B, C e D in un plico due copie dell'opera o delle opere edite o inedite, delle quali una in anonimo e l'altra completa di firma in calce inserita in una busta chiusa più piccola contenente: curriculum vitae completo o breve biografia, scheda di adesione con dichiarazione dell'autore relativa all'utilizzo dei propri dati personali per il premio e quota di partecipazione in contanti o fotocopia del versamento postepay quota effettuato. Per le OPERE EDITE, in caso si sia in possesso di pochissime opere cartacee, è ammesso anche l’invio di Una Sola Copia Cartacea firmata in calce, anzichè Due, di cui una senza firma in calce. N.B. Per tutte le sezioni i lavori in forma anonima (senza dati dell’autore identificativi all’interno del testo) devono essere spediti obbligatoriamente pure per email in formato DOC, RTF o PDF a: associazionelucedellarte@live.it per il vaglio della Giuria esterna, con l’unica eccezione per quei testi pubblicati di cui, per varie motivazioni, non si è più in possesso dei file. In tal caso, inviare il materiale esclusivamente in forma cartacea, poiché sarà la nostra segreteria a fotocopiare il tutto per sottoporlo al vaglio della Giuria esaminatrice del Premio.
N.B. Ammessa partecipazione solo via email. È possibile partecipare al Premio pure inviando tutto il materiale richiesto in formato PDF, WORD ed RTF utilizzando esclusivamente la email associazionelucedellarte@live.it mettendo nell’oggetto “Partecipazione Premio letterario “Luce dell’Arte” via email” ed inserendo sempre in allegato fotocopia del versamento effettuato su postepay. Le copie vanno inviate nel numero di due, di cui una senza dati e l’altra con firma.
Art.4: Si può partecipare ad una o a tutte e quattro le sezioni. La quota di partecipazione a copertura di spese di segreteria è di:
• 10 euro per UNA sezione, inviando massimo tre elaborati;
• 15 euro quota unica per DUE e TRE sezioni, inviando massimo tre elaborati a sezione (nello specifico sei e nove in totale);
• 20 euro per QUATTRO sezioni, inviando massimo tre elaborati a sezione (dodici in totale).
. Quota aggiuntiva di 5 euro SOLO per chi invia Curriculum dettagliato per concorrere anche al Premio Speciale alla Carriera.
Per gli Autori che desiderino candidarsi al Premio alla Carriera, devono avere alle spalle oltre 15 anni di impegno artistico-culturale certificato. Il minimo d’età per candidarsi è di 45 anni. Chi desidera farlo, deve barrare sulla scheda di adesione il si per Premio alla Carriera ed aggiungere alla quota base quella aggiuntiva richiesta.
Sconto quota spese di partecipazione.
Se si partecipa a Quattro Sezioni (quota base 20 euro), riduzione di 5 euro per studenti che dimostrino con auto certificazione allegata la frequenza dell’anno in corso, per autori ultrasettantenni e per i tesserati dell’Associazione Luce dell’Arte.
Art. 5: La quota di partecipazione può essere versata nelle seguenti modalità:
• in contanti all’interno della busta chiusa contenente tutta la documentazione anagrafica per il concorso;
• tramite versamento su carta Postepay indicando le seguenti coordinate:
numero carta: 5333 1710 4875 7252 beneficiario: Carmela Gabriele codice fiscale GBRCML77E71H926K.
Il contributo richiesto per partecipazione al Premio tramite ricarica postepay può essere effettuato in modo semplice presso sportelli di uffici postali e tabaccherie, e richiede a parte una minina spesa di commissione esclusa dalla quota di partecipazione, ossia 1 o 2 euro.
Art. 6: Le opere devono pervenire possibilmente a mezzo raccomandata entro e non oltre il 16 Giugno 2018 (farà fede il timbro postale) al seguente indirizzo: Dr.ssa Carmela Gabriele, Presidente Ass. Luce dell'Arte, Via dei Gelsi, 5 - 00171 Roma (RM).
Le opere che giungeranno prive della quota di partecipazione, saranno escluse dal premio ed in nessun caso verranno più restituite. L'Associazione si esime da ogni responsabilità per il mancato arrivo per mezzo di posta prioritaria di alcuni elaborati o per gli eventuali ritardi di poste italiane.
Art. 7: Gli elaborati e i romanzi non verranno restituiti ed andranno inseriti in un fondo speciale del Premio, per arricchire la Biblioteca dell'Associazione Luce dell'Arte.
Art. 8: Ad insindacabile giudizio dei membri della Giuria esaminatrice, composta da personalità del Giornalismo, della Critica letteraria, dell’ Editoria e della Critica teatrale, verranno selezionate vincitrici tre opere per ogni sezione e verrà assegnato per ciascuna sezione un Premio della Critica.
Art.9: La Giuria esaminatrice ha facoltà di aggiungere premi per merito speciale. Non sono previsti ex-equo.
Art. 10: I vincitori saranno contattati tempestivamente per telefono o per e-mail, per consentire la loro presenza alla premiazione, che avverrà a Roma o in provincia di Roma orientativamente un sabato o una domenica entro la fine di Luglio o i primi di Agosto 2018. Sarà possibile per tutti consultare l’elenco vincitori, disponibile almeno 10 giorni prima della premiazione, sul sito www.lucedellarte.altervista.org. Per gli Autori partecipanti non vincitori che facciano richiesta specifica alla Segreteria dell’Ass. via email, sarà inviato, dopo la cerimonia di premiazione, un Attestato di partecipazione in PDF per via telematica.
I premi vanno ritirati personalmente il giorno della premiazione, tramite delegato solamente in casi di grave impedimento fisico o di inderogabile impegno di lavoro. E’ richiesta Presenza Obbligatoria degli Autori o dei loro Delegati per i Primi Tre classificati al Premio. In caso di assenza di Premiati in successione di classifica, a casa saranno spediti a loro spese i diplomi ed eventuali medaglie.
Art. 11: Premiazione di tutte le sezioni:
1° Classificato: Grande Targa + Attestato di Merito;
2° Classificato: Targa + Attestato di Merito;
3° Classificato: Coppa + Attestato di Merito;
Premio della Critica: Trofeo o Coppa + Attestato di Merito;
Premio Speciale alla Carriera: Statua pregiata o Targa + Attestato di Merito;
Menzione Speciale: Grande Medaglia + Attestato di Merito;
Segnalazione di Merito: Medaglia + Attestato di Merito.
Eventuali Diplomi d’Onore per Alti Meriti Culturali.
Art. 12: Chi partecipa al Premio, accetta tacitamente tutte le condizioni del presente Bando.
Per richiesta di qualsiasi altra informazione, contattare il Presidente dell'Associazione, la dr.ssa Carmela Gabriele. Cell. 348 1184968.
Il sito dell'associazione da visitare è: www.lucedellarte.altervista.org.
Indirizzo:
Dr.ssa Carmela Gabriele, Presidente Ass. Luce dell'Arte
Via dei Gelsi, 5
00171 Roma (RM)
16 giugno 2018
Scadenza
Temperino Rosso Edizioni
Concorso Letterario Touring Poetry
Edizione 2018
Regolamento
La Temperino rosso edizioni indice per l’anno 2018 il concorso letterario dal titolo Touring poetry.
Questi è riservato a opere inedite riguardanti: singole poesie.
Il concorso si rivolge a creazioni poetiche che abbiamo come soggetto luoghi di una delle seguenti città:
-
Milano
-
Napoli
-
Roma
I candidati potranno partecipare con un massimo di tre poesie per ognuna delle tre sezioni riguardanti le città suddette, nove in totale.
L’invito che il concorso rivolge a poetesse e poeti che vivono in queste città, oppure che le hanno visitate o abbiano intenzione di farlo, è di scegliere un luogo, una via, una piazza, un monumento, un parco, uno scorcio, così come, nonostante la scelta di un dettaglio particolare della città sia da preferire in quanto può stimolare il lettore a una visita, anche la città stessa, che nel suo insieme può essere considerata un luogo, ma pure un personaggio che qui vive o ha vissuto, e rendere uno di questi elementi soggetto, non necessariamente principale, del loro componimento poetico. Un modello illustre lo ritroviamo nella poesia Portovenere di Eugenio Montale:
Portovenere
Là fuoresce il tritone
dai flutti che lambiscono
le soglie d’un cristiano
tempio, ed ogni ora prossima
è antica. Ogni dubbiezza
si conduce per mano
come una fanciulletta amica.
Là non è chi si guardi
o stia di sé in ascolto.
Quivi sei alle origini
e decidere è stolto:
ripartirai più tardi
per assumere un volto.
Le poesie selezionate, a discrezione della giuria, confluiranno in tre pubblicazioni distinte, una per ogni città, a cura e a spese della Temperino rosso edizioni, casa editrice che indice il concorso.
Le opere dovranno pervenire in un unico esemplare entro il termine massimo del 12 settembre 2018. Gli scritti dovranno essere inviati in un unico file (formati con estensione doc, docx o pdf) segreteria@temperino-rosso-edizioni.com accompagnati dalla
liberatoria per la pubblicazione compilata in tutte le sue parti, (se scansionata o fotografata impiegando una buona risoluzione) l’assenza di
questo documento potrà pregiudicare la partecipazione al concorso. Nel caso non fosse possibile spedire in formato elettronico, si potrà inviare i testi cartacei al seguente indirizzo: Temperino rosso edizioni, Via dei Musei, 14 - 25121 Brescia. I manoscritti ricevuti non saranno restituiti.
Dei giurati scelti discrezionalmente dalla Casa editrice valuteranno insindacabilmente tutte le opere ricevute e assegneranno le loro preferenze.
Il 2 ottobre 2018 si comunicherà a tutti i partecipanti i titoli delle opere e il nome degli autori selezionati per le pubblicazioni.
Per l'adesione occorre scrivere alla email e richiedere il Modulo.
Indirizzo:
Temperino rosso edizioni,
Via dei Musei, 14
25121 <brescia
12 settembre 2018
Scadenza
Impavidarte - La Biennale della Cultura
Edizione 2018 - 2019
Bando di Concorso
Art. 1 – SOGGETTO BANDITORE
La famiglia Calò, l‟associazione culturale TeleNicosia, l‟Istituto di Ricerche Sociologiche e di Studi per l‟Alta Formazione (I.R.S.S.A.F) e il Rotaract club di Nicosia bandiscono nel corrente anno il Concorso Artistico Letterario “Impavidarte – la biennale della cultura 2018-2019”
Art. 2 – ARTICOLAZIONE DEL CONCORSO
Il Concorso si articola in 10 sezioni:
Sezione 1 – Premio “Rotaract club di Nicosia”- Racconto breve inedito in lingua italiana (max 10 cartelle – 1 cartella = 30 righe di 60 battute su fogli A4), riservato ai ragazzi dai 16 ai 30 anni;
Sezione 2 – Poesia inedita in lingua italiana (max 50 versi contando anche righe vuote);
Sezione 3 – Poesia inedita in dialetto gallo – italico (max 50 versi contando anche righe vuote);
Sezione 4 – Racconto breve inedito in lingua italiana, riservato a coloro che non rientrano nella sezione 1 (max 10 cartelle – 1 cartella = 30 righe di 60 battute su fogli A4);
Sezione 5 – Romanzo breve inedito in lingua italiana (max 150 cartelle – 1 cartella = 30 righe di 60 battute su fogli A4);
Sezione 6 – Premio “Calò” - Rappresentazione grafico-artistica divisa in due sottosezioni:
-
- Dipinti (min 40cmX60cm, max 60cmX80cm);
-
– Fotografie e fotomontaggi (min 40cmX60cm, max 60cmX80cm);
Sezione 7 – Premio “TeleNicosia” - Opera cinematografica in lingua italiana (durata massima 20 minuti, titoli compresi);
Sezione 8 – Premio “POP – il gioco della musica” - riservata a tutte le produzioni indipendenti o di case discografiche minori del mondo della musica italiana o in vernacolo (sono ammessi tutti i generi musicali, purchè la durata del brano non superi i 5 minuti);
Sezione 9 – Prosa edita in lingua italiana (di qualsiasi genere e lunghezza);
Sezione 10 – Poesia edita (sia in italiano che in vernacolo purchè i vari componimenti abbiano all‟interno dello stesso testo una traduzione in lingua italiana);
Art. 3 – REQUISITI DI AMMISSIONE
La partecipazione al concorso è aperta a tutti i residenti in Italia. Per la sezione 7 il concorso è su base internazionale, purché, per opera non in lingua italiana, siano presenti nell'opera cinematografica sottotitoli in italiano
Art. 4 – MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Si può partecipare al concorso artistico letterario in più sezioni, presentando al massimo 5 opere per sezione.
La partecipazione può essere sia per singolo autore sia per gruppi (privati, scuole, universitari, associazioni ricreative o culturali, club service…).
I Moduli di partecipazione sono standard e sono allegati a questo regolamento. Non verranno accettate altre formule come richiesta di partecipazione.
Art. 5 – QUOTA D'ISCRIZIONE
La Partecipazione è vincolata al pagamento di una quota di iscrizione pari a 10 euro per opera presentata (20 euro fino a 3 opere e 30 euro fino a 5 opere).
Gli elaborati possono essere inviati a mezzo posta, brevi manu o per mezzo della posta elettronica, allegando sempre, in tutti e tre i casi, il modulo di partecipazione al Concorso (da compilare per ogni singola opera presentata) e una copia della ricevuta attestante il pagamento della quota di partecipazione.
La quota di partecipazione sarà versata sulla poste pay nr. 5333171035528088 (IBAN: IT28M0760105138284550584552) intestato a Sergio Leonardi (tesoriere) indicando nella causale “quota partecipazione concorso “Impavidarte – la biennale della cultura 2018-2019”.
Art. 6 – MODALITA’ INVIO ELABORATI
ART. 6.1 INVIO BREVI MANU O MEZZO POSTA TRADIZIONALE
Gli elaborati dovranno pervenire in numero di 1 copia in formato digitale (word o pdf), inserita all‟interno di un CD-R correttamente finalizzato.
Per le sezioni 7 e 8 l‟opera dovrà pervenire in numero di una copia in formato digitale (qualunque formato è ammesso). È altresì ammesso, per la sezione 7 (qualora la dimensione del file superi i 700 Mb), l‟utilizzo di un DVD-R in cui inserire l‟opera (sempre correttamente finalizzato).
Per quanto riguarda la sezione artistica (sezione 6) basterà solamente la copia in formato digitale.
L‟originale sarà richiesto solo in caso in cui l‟autore sia decretato “finalista”.
Il CD-R (o DVD-R) deve essere inserito all‟interno di una busta anonima.
In una busta separata dovrà essere inserito il modulo di partecipazione e una copia della ricevuta attestante il pagamento della quota di partecipazione.
Le due buste, una volta chiuse, dovranno essere riunite in un unico plico e dovranno pervenire o brevi manu o per posta all‟indirizzo “Segreteria Concorso Letterario “Impavidarte – la biennale della cultura” c/o Alain Calò, C/da Albereto SNC, 94014 – Nicosia (Enna)”.
Per le sezioni 9 e 10 l‟opera dovrà pervenire in numero 5 copie cartacee (5 libri) che si intendono donate agli organizzatori del Concorso. Nel plico, quindi, per le sezioni 9 e 10, saranno inserite le 5 copie del testo partecipante e una busta contenente il modulo di partecipazione e copia della ricevuta attestante il pagamento della quota di partecipazione.
Anche in questo caso il plico e dovrà pervenire o brevi manu o per posta all‟indirizzo <<Segreteria Concorso letterario “Impavidarte – la biennale della cultura” c/o Alain Calò, C/da Albereto SNC, 94014 – Nicosia (Enna) >>.
È, ovviamente permesso, qualora si voglia concorrere con più di un‟opera, spedire un unico plico postale con all‟interno, in una busta il CD-R o DVD-R tutte le opere e in un‟altra busta ciascuna domanda di partecipazione e la ricevuta di pagamento della quota di iscrizione.
La consegna dovrà avvenire entro e non oltre la data 31/12/2018 (Farà fede, per invii a mezzo posta, il timbro postale).
Art. 6.2 – INVIO PER MEZZO POSTA ELETTRONICA
Chi lo vorrà, potrà consegnare (sempre entro e non oltre la data del 31/12/2018) gli elaborati via e-mail all‟indirizzo impavidarte.premio@gmail.com . Raccomandiamo di indicare in oggetto “Elaborato premio artistico letterario „Impavidarte – la biennale della cultura‟ ” (altre formule saranno cestinate). In tal caso basterà semplicemente allegare il file dell‟elaborato, il file della domanda di iscrizione e il file della ricevuta attestante l‟avvenuto pagamento della quota di iscrizione.
È, ovviamente permesso, qualora si voglia concorrere con più di un‟opera, inviare una singola mail con allegato il file di tutte le opere, di ciascuna domanda di partecipazione e della ricevuta di pagamento della quota di iscrizione.
All‟invio della vostra e-mail se entro tre giorni non riceverete una e-mail di riposta da parte nostra, significa che al nostro indirizzo non è pervenuto nulla. Quindi vi invitiamo a riprovare oppure ad utilizzare metodi sovra descritti.
Per la sezione 7 si potrà utilizzare il metodo wetransfer o simili per poter inviare il file dell‟opera cinematografica.
Art. 7 – DEFINIZIONE DI OPERA INEDITA
È da considerarsi inedita l‟opera mai inserita in pubblicazione ufficiale munita del codice ISBN.
Art. 8 – CAUSE DI ESCLUSIONE
Sono considerate cause di insindacabile esclusione:
-
– Difformità inerenti all‟art. 2;
-
– Difformità inerenti all‟art. 6 (e 6 bis);
-
– Difformità inerenti all‟art. 7;
Art. 9 - GIURIA DEL CONCORSO
La Giuria del concorso verrà nominata del soggetto banditore e sarà resa nota al momento della premiazione.
Il giudizio della Giuria nominata sarà insindacabile.
La Giuria, se lo riterrà opportuno, potrà decidere di non assegnare il premio spettante ad una determinata sezione o di assegnare delle menzioni di merito.
Per quanto riguarda le sezioni 7 – 8: saranno nominate due giurie. Una prima giuria “tecnica”, nominata dal soggetto banditore che decreterà le 6 opere finaliste per la sezione 7 e le 9 opere finaliste per la sezione 8 (stilando una prima classifica) e una seconda giuria “popolare” che, durante le serate di premiazione stilerà una seconda classifica. L‟unione tra il giudizio della giuria “tecnica” e “popolare” (la prima peserà per il 60%, la seconda per il 40%) decreterà il vincitore.
-
richiesto ai finalisti della sezione 7 l‟invio (entro un numero di giorni prima della serata di premiazione di tale sezione) del file dell‟opera in un ottimo formato per la riproduzione durante la Kermesse (pena l‟esclusione).
-
richiesto ai finalisti della sezione 8 l‟invio (entro un numero di giorni prima della serata di premiazione di tale sezione) della base musicale della propria opera in ottimo formato in modo tale che i vari interpreti finalisti potranno eseguire la propria canzone durante la Kermesse (pena l‟esclusione).
Agli interpreti della canzone è consentito, qualora lo volessero, di portare, a spese loro, tutta la strumentazione necessaria ad eseguire il proprio brano senza dover ricorrere alla base musicale.
Art. 10 – RITIRO DEL PREMIO DURANTE LA SERATA DI PREMIAZIONE
I finalisti per ciascuna sezione saranno decretati e quindi avvisati di questo loro status via e-mail e/o telefono entro un numero congruo di giorni prima dalla premiazione, per permettere a tutti la possibilità di poter ritirare il premio durante la serata di premiazione.
I premi verranno assegnati, durante una cerimonia di premiazione alla quale sarà data ampio risalto sui locali mezzi di comunicazione, solo se i vincitori si presenteranno personalmente a ritirarli.
Eventualmente si potrà mandare un delegato a ritirare i premi spettanti (previo comunicazione entro qualche giorno prima dalla data di premiazione).
Non si può delegare la Commissione stessa o membri ad essa appartenenti. Può esserci solo un delegato per finalista
(in caso di persona delegata al ritiro del premio da due autori si considererà delegata da chi, per primo, ha fatto pervenire la propria delega alla Commissione; in caso di sincronia di arrivo deleghe, la precedenza sarà data all‟autore anagraficamente più giovane)
Qualora vi fossero difformità inerenti ai precedenti comma di tale articolo, la Commissione non assegnerà il premio spettante.
In caso di assenza del vincitore (o suo delegato) alla serata di premiazione decadrà tale status (la posizione dell‟opera sarà automaticamente l‟ultima) e si procederà a premiare l‟autore (o delegato) presente classificatosi subito dopo. In tale evenienza non sarà fatto alcun riferimento all‟assenza del vincitore (e quindi far passare il messaggio che il premiato sia “di seconda scelta”) anche e soprattutto per rispetto di quanti finalisti saranno presenti o fisicamente o mediante un loro delegato.
Art. 11 – PREMI:
Sezione 1 – attestato (primo, secondo e terzo classificato).
Sezione 2 – attestato (primo, secondo e terzo classificato).
Sezione 3 – attestato (primo, secondo e terzo classificato).
Sezione 4 – attestato (primo, secondo e terzo classificato).
Sezione 5 – attestato (primo, secondo e terzo classificato).
Sezione 6 (Premio Calò) sottosezione (A): attestato (primo, secondo e terzo classificato); sottosezione (B): attestato (primo, secondo e terzo classificato) e Macchina Fotografica d’epoca per il primo classificato;
Sezione 7 – attestato (primo, secondo e terzo classificato, premio creatività, migliore colonna sonora, premio fotografia)
Sezione 8 - attestato (primo, secondo e terzo classificato).
Sezione 9 – attestato (primo, secondo e terzo classificato).
Sezione 10 - attestato (primo, secondo e terzo classificato).Inoltre verrà assegnato a tutti i vincitori di ciascuna sezione il premio “L’Albero delle Arti", adottato per questa edizione dal Concorso artistico-letterario assieme alla “Cesta Culturale” consistente in opere (libri, cortometraggi…) di artisti locali.
-
altresì previsto l‟attestato “Premio della Critica” che può essere conferito a qualunque opera finalista (anche premiata).
Sarà inoltre conferito, durante la serata di premiazione, il premio “I.R.S.S.A.F.” consistente, per ciascun vincitore di ogni sezione, in un buono di 100,00 (cento) Euro, e di un buono di 50,00 (cinquanta) Euro per il secondo e terzo classificato, spendibili, entro il 31 Dicembre 2020, per usufruire dei servizi a carattere formativo culturale offerti dall‟Istituto di Ricerche Sociologiche e di Studi per l‟Alta Formazione (I.R.S.S.A.F.)
Tranne per il premio della critica, ciascun autore finalista potrà ricevere un solo premio.
Art. 11 bis – Le sezioni in cui si può partecipare sia con lavoro di gruppo che con lavoro di singolo autore non avranno una doppia premiazione. Il vincitore sarà l‟opera decretata la migliore tra tutti, sia essa presentata da singolo o da gruppo. Ovviamente il nome che comparirà sull‟attestato o come autore del romanzo, in caso risulti vincitore un gruppo, sarà il nome del gruppo (obbligatorio da indicare nel modulo).
Art. 12 – TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Il Comitato Organizzatore e la Giuria si impegnano a non divulgare a terzi i dati personali degli autori che saranno utilizzati unicamente dalla Segreteria della manifestazione solo per ragioni di carattere organizzativo e verranno trattati secondo la legge sulla privacy n.196/2003.
Art. 13 – NOTE INFORMATIVE
13.1 - Non sarà restituito alcun elaborato inviato, riservandosi ogni diritto di pubblicazione, senza così dover rispondere a qualsiasi eventuale pretesa sia da parte degli autori, sia da parte di terzi.
13.2 - Le opere degli artisti finalisti della Sezione 6 (Premio “ Calò”) si intendono donate al Comitato promotore che provvederà, eventualmente, ad allestire una mostra. In ogni caso gli autori potranno richiederne la restituzione delle stesse entro un anno dalla serata di premiazione, accollandosi le spese di spedizione.
13.3 – La partecipazione al Concorso comporta la piena e completa accettazione del presente bando in ogni suo articolo e comma.
13.4 – A tutti i partecipanti del Concorso Artistico Letterario si offre la possibilità di partecipare alla manifestazione “MI PRESENTO” il cui regolamento è consultabile sul sito http://impavidarte.altervista.org
13.5 – Per qualsiasi ulteriore informazione rivolgersi al numero 371-1331298 o all‟indirizzo e – mail impavidarte.premio@gmail.com. Per informazioni legate alla sezione 7 rivolgersi al numero 392-7034111.
13.6 – Per quanto concerne le date delle serate e la location delle stesse o altre informazioni, consultare il sito ufficiale del premio http://impavidarte.altervista.org.
Indirizzo:
Segreteria Concorso Letterario Impavidarte – la biennale della cultura
c/o Alain Calò,
C/da Albereto SNC,
94014 - Nicosia (Enna)
31 dicembre 2018
Scadenza
L’orto in nero
1’ Premio letterario 2018 per racconti NOIR inediti
Regolamento
Racconto inedito
Norme di Partecipazione
1) Il premio è aperto a tutti i cittadini di lingua italiana.
2) Le opere devono essere scritte in lingua italiana.
3) Le opere devono essere inedite, ovvero non devono mai essere state pubblicate, neppure online. Il soggetto di ogni racconto dovrà tenere in considerazione tematiche quali: devastazioni ambientali e terre dei fuochi.
4) I racconti, di lunghezza non superiore alle 10.000 battute (spazi compresi), dovranno pervenire, esclusivamente in formato elettronico, entro il 20 luglio 2018 alla e-mail: ortoinnero@gmail.com
5) Ogni autore può partecipare con un solo elaborato.
6) Il racconto vincitore verrà premiato il giorno 19 settembre 2018 in un’apposita manifestazione che si svolgerà a Sant’Anastasia presso la sede dell’Orto Conviviale. Al vincitore verrà consegnata una targa ed un cesto di prodotti coltivati dalla cooperativa L’Orto Conviviale. Il secondo ed il terzo classificato riceveranno una targa. È prevista, inoltre, la pubblicazione dei migliori racconti pervenuti all’interno di una antologia che servirà ad autofinanziare la militanza delle associazioni.
7) Si concorre inviando un racconto giallo e/o noir inedito in lingua italiana che non sia stato premiato o segnalato in altri concorsi. La comunicazione e-mail dovrà contenere l’indicazione del nome, cognome, data di nascita, indirizzo e numero di telefono dell’autore (dati che non dovranno comparire nel file del racconto) e il titolo del racconto e i seguenti allegati: il racconto corredato di titolo (in forma anonima). Non sono previste tasse di lettura. Si fa divieto di usare pseudonimi. Ogni concorrente può inviare un unico racconto.
8) La giuria sarà composta da attivisti delle associazioni organizzatrici, da lettori, da scrittori.
9) I vincitori del concorso saranno avvisati entro il 20 agosto 2018.
10) Il trattamento dei dati personali dei partecipanti, nel rispetto delle norme vigenti, è finalizzato alla gestione delle attività inerenti al concorso, anche mediante l’utilizzo di procedure
informatiche e archiviazione cartacea dei relativi atti.
11) La partecipazione al premio comporta l’accettazione e l’osservanza di tutte le norme del presente regolamento.
20 luglio 2018
Scadenza
Riflessi sul Lago - Guarda Immagina Scrivi
2’ Edizione
Regolamento
1. Bando di selezione 2018
È bandito il Concorso-Sfida letteraria “Riflessi sul Lago” Seconda Edizione 2018 per Racconti e Poesie di ogni genere ispirati a dipinti di pittori Rivani e ambientati a Riva del Garda
2. Modalità di partecipazione
La Registrazione ufficiale dei partecipanti avverrà il giorno venerdì 14 settembre 2018 presso la sede di “Palestra di Scrittura Creativa” di Riva a partire dalle ore 16 e si concluderà alle ore 20. Al momento della registrazione al candidato verrà consegnata una busta contenente la riproduzione di uno dei quadri, una cartina della città con riportati i luoghi convenzionati e i punti di interesse culturali, storici e paesaggistici di Riva, 2 gadget ricordo e la scheda di registrazione da compilare in loco, nonché il programma della manifestazione aggiornato e i recapiti telefonici utili per ogni evenienza. Per i minorenni è necessaria la presenza di un genitore e della sua firma. A seguire, un’esperta, parlerà degli artisti scelti e delle opere pittoriche in questione.
3. Requisiti
I racconti dovranno avere i seguenti requisiti:
• Lunghezza massima: 3 cartelle editoriali, con un numero totale di caratteri (spazi inclusi) pari a 5400 battute. Una cartella dovrà presentare 30 righe da 60 battute a riga, per un massimo di 1800 battute a cartella spazi compresi. Dimensione carattere: 12, senza elementi caratterizzanti (disegni, cornici ecc.), in caratteri tipografici Times New Roman o Courier New. Il racconto dovrà essere consegnato a mano presso il luogo della premiazione entro e non oltre le ore 13 del giorno stesso delle premiazioni.
• Essere scritti esclusivamente in lingua italiana; l’uso evitabile di parole straniere costituirà una forma di penalizzazione nel giudizio della giuria.
• Essere inediti (quindi non essere stati riadattati per l’occasione ma di essere solo frutto del lavoro sul campo nei tre giorni di svolgimento del concorso).
• Essere l’opera del singolo partecipante (Non sono accettati lavori di gruppo).
• Essere ambientati a Riva del Garda e che l’azione si svolga in essa.
• Viene ammesso un solo Racconto e una sola Poesia per autore; quindi un autore può partecipare con un Racconto e una Poesia.
- Di non contenere volgarità, elementi di discriminazione di ogni genere e di non eccedere in contenuti eccessivamente violenti o forti né di contenere stralci di opere note.
• Di ispirarsi al dipinto trovato nella busta al momento della registrazione, pena l’esclusione.
Le Poesie dovranno avere le seguenti caratteristiche:
• Possono essere scritte in qualsiasi forma, metrica, lunghezza, con un minimo di versi pari a 3.
• Essere scritti esclusivamente in lingua italiana; l’uso evitabile di parole straniere costituirà una forma di penalizzazione nel giudizio della giuria.
• Essere inediti (quindi non essere stati riadattati per l’occasione ma di essere solo frutto del lavoro sul campo nei tre giorni di svolgimento del concorso).
• Essere l’opera del singolo partecipante (Non sono accettati lavori di gruppo).
• Essere ambientati a Riva del Garda e che l’azione si svolga in essa.
• Viene ammesso un solo Racconto e una sola Poesia per autore; quindi un autore può partecipare con un Racconto e una Poesia.
• Di ispirarsi al dipinto trovato nella busta al momento della registrazione, pena l’esclusione. Di non contenere volgarità, elementi di discriminazione di ogni genere e di non eccedere in contenuti eccessivamente violenti o forti né di contenere stralci di opere note.
PS. I concorrenti possono darsi una mano l’un l’altro.
4. Consegna dei Lavori
Le opere devono essere consegnate entro e non oltre le ore 13 di domenica 16 settembre 2018 presso il luogo in cui si svolgeranno le premiazioni, in un’unica copia. Il racconto/poesia non dovrà riportare il nome del partecipante ma solo il numero assegnatoli il giorno della registrazione. Dato che ogni partecipante sarà registrato in un elenco non servirà aggiungere altro. Chi non sappia come stampare il proprio racconto può rivolgersi alla cartolibreria Bresciani, viale Trento 84, Riva del Garda, entro le 12 dello stesso giorno.
Riassumendo
• Il tema del racconto e della poesia è libero, necessariamente ambientato a Riva e collegato al dipinto dell’artista trovato nella busta di registrazione.
• La lunghezza del racconto non dovrà superare le tre cartelle word, da 1800 battute l’una, 30 righe a cartella. La brevità non è atta a limitare ma è stata scelta per espandere la fantasia, la capacità di sintesi e quella di cogliere l’essenza di un momento, di uno scorcio, di un’atmosfera. La poesia potrà essere lunga a piacere, con un minimo di tre versi.
• La sfida si svolgerà in tre giorni: ricerca, esplorazione e suggestione. Ideazione. Stesura, battitura e consegna. Il concorrente potrà accedere ai servizi bibliotecari e del museo all’inizio del contest e verrà registrato nel pomeriggio del primo giorno.
• Nel pomeriggio del terzo giorno la giuria decreterà il vincitore tra tutti i racconti consegnati, che verrà premiato la sera stessa insieme a due segnalati per qualità delle opere proposte.
5. La Giuria
Sarà composta da personalità locali interessate alla materia, lettori assidui e volontari (10 in tutto), adulti e ragazzi. Il loro contributo sarà limitato al terzo giorno, per la scelta dei vincitori e la premiazione. Ogni giurato leggerà un tot di racconti valutandoli da 1 a 5. I racconti che raggiungono 5 di valutazione passano la prima scrematura. Poi vengono mescolati e si passa alla seconda fase, con un massimo di 20 racconti. Da questa ulteriore scrematura usciranno 10 racconti per sottosezione per ogni sezione, che a turno i giurati leggeranno, valutandoli singolarmente con un range da 1 a 5. I racconti che otterranno la media punti più alta dovranno essere 3. Il presidente della giuria sarà uno scrittore, il quale designerà il vincitore tra i due proposti per ogni sezione e sotto sezione e il suo giudizio sarà insindacabile. (Il menzionato speciale è a discrezione della giuria). Lo scrittore che invece premierà i vincitori avrà un ruolo cerimoniale e potrà, a sua discrezione, far parte della giuria.
I Premi. Racconti.
1. Adulti (dai 16 anni in su):
Primo Classificato: Un servizio editoriale completo e gratuito per il proprio “Romanzo nel cassetto” così da poterlo proporre nel migliore dei modi ad una casa editrice, e un soggiorno per due persone/una notte a Riva (in data da concordare) con annessa presentazione del suo Romanzo (nel caso il vincitore sia un non residente).
Secondo Classificato: una Penna d’autore, un Taccuino d’autore con logo, Pergamena.
2. Giovani (8-16 anni):
Primo Classificato: Trofeo “R” (da rimettere in gioco tutti gli anni), Taccuino d’autore con logo, pubblicazione su “La Busa” di ottobre 2018.
Secondo Classificato: una Penna d’autore e Pergamena.
3. Menzionato: felpa e volume sui pittori di Riva.
I racconti vincenti (2 in totale), insieme ai secondi classificati (2) e a quelli menzionati (1), verranno letti in pubblico da un gruppo di lettura nonché raccolti in un volumetto appositamente realizzato per l’occasione, in tiratura limitata, e distribuito in librerie e biblioteche da definire.
Totale premiati: 5.
I Premi. Poesia.
1. Adulti (dai 16 anni in su):
Primo Classificato: Taccuino d’autore con logo, Penna d’autore, pubblicazione su “La Busa” di ottobre 2018.
2. Giovani (8-16 anni):
Primo Classificato: Trofeo “R” (da rimettere in gioco tutti gli anni), Taccuino d’autore con logo, pubblicazione su “La Busa” di ottobre 2018.
Le poesie vincenti (2 in totale) verranno letti in pubblico da un gruppo di lettura nonché raccolti in un volumetto appositamente realizzato per l’occasione, in tiratura limitata, e distribuito in librerie e biblioteche da definire.
Totale premiati: 2.
14 settembre 2018
Scadenza
Concorso Letterario La Quercia del Myr
Anno 2018 - 2’ Edizione
Regolamento
ARTICOLO 1 - PARTECIPANTI E SEZIONI
Il concorso letterario è aperto a tutti gli autori italiani e stranieri che, alla scadenza del presente bando, abbiano compiuto il 18° anno di età, e si articola nelle seguenti sezioni:
- Racconto inedito a tema libero in lingua italiana
- Romanzo giallo inedito ad ambientazione piemontese
- Romanzo edito in lingua italiana - Il romanzo edito può appartenere a qualsiasi genere ed ai fini del concorso si considera “edita” qualsiasi opera che sia stata pubblicata in formato cartaceo o e-book, incluse le opere pubblicate con piattaforme di self-publishing.
Ai ragazzi ed ai bambini è riservata una sezione speciale:
- Racconto a tema libero
A questa sezione potranno partecipare bambini e ragazzi che non abbiano compiuto, alla data del 30 giugno 2018, i diciotto anni.
ARTICOLO 2 - INVIO OPERE ED ALLEGATI
I partecipanti devono far pervenire, entro la data del 30 maggio 2018 le proprie opere edite in triplice copia cartacea al seguente indirizzo: Associazione Culturale Savin – Segreteria Concorso letterario c/o Vallepiano Bruno – Via Gariè 2A – 12080 Roburent (CN). Le opere edite in formato ebook potranno essere inviate in formato PDF alla mail: associazionesavin@gmail.com
Le opere inedite dovranno essere inviate allo stesso indirizzo in formato PDF.
In entrambi i casi alle opere dovranno essere allegati:
- Breve curriculum contenente nome, cognome, numero di telefono, indirizzo postale ed indirizzo mail.
- Attestazione dell’avvenuto versamento del contributo di iscrizione e della eventuale adesione al catalogo del concorso.
- Autocertificazione compilata secondo l’allegato “A”.
- I minorenni dovranno allegare una autorizzazione alla partecipazione al concorso firmata da un genitore.
ARTICOLO 3 – ISCRIZIONE
Il contributo per l’iscrizione è di 30,00 € per ogni sezione a titolo di sostegno delle spese di segreteria e di organizzazione. Il contributo dovrà essere versato mediante bonifico all’Associazione culturale SAVIN – Banca Prossima:
IBAN IT26K0335901600100000114005.
Causale: Iscrizione al concorso letterario La Quercia del Myr dell’opera: (Titolo dell’opera/opere presentata/e).
Ogni concorrente potrà partecipare anche con il MASSIMO DI DUE OPERE per sezione, e per più sezioni, fermo restando il contributo di 30,00 € per ogni sezione indipendentemente dal numero di opere presentate a concorrere.
Per i minorenni la quota di iscrizione è ridotta a 10,00 €.
ARTICOLO 4 - BOOK DEL CONCORSO
I partecipanti che lo desiderano potranno richiedere una pagina interamente a loro dedicata all’interno del Catalogo del concorso stesso. Questa iniziativa nasce dal desiderio di prolungare l’eco del concorso evitando in questo modo di limitare ai momenti operativi la risonanza dell’iniziativa e la notorietà degli scrittori che vi partecipano. Il catalogo, a concorso concluso, sarà inviato ai giornalisti ed ai media nazionali e locali e sarà un valido strumento per promuovere l’evento ed offrire notorietà ai singoli autori ed alle loro opere; diventerà inoltre un valido veicolo per l’auto promozione nei confronti degli editori.
L'autore che lo desidera potrà pertanto avere una pagina dedicata che conterrà una sua fotografia, una breve biografia, le indicazioni dei contatti (siti web, indirizzi mail, social network etc.) ed un testo che descriva la propria attività e le proprie opere. Il contributo richiesto per la stampa di 20.00 € per ogni pagina.
Chi desidera quindi una pagina dedicata sul catalogo avrà a disposizione due spazi per immagini (solitamente copertina dell’opera e foto dell'Autore o Autrice) e uno spazio relativo al testo di 1500 battute, spazi inclusi. Testo e immagini dovranno essere inviati alla e-mail associazionesavin@gmail.com, insieme alla ricevuta del versamento. I testi inviati, se più lunghi di 1500 battute, verranno ridotti e adattati dai nostri editor.
ARTICOLO 5 – RESPONSABILITÀ, CONCESSIONI E DIVULGAZIONE
Ogni autore è responsabile della originalità delle opere inviate e del loro contenuto.
I Partecipanti cedono alla Associazione Culturale Savin il diritto di pubblicare le opere partecipanti su eventuale antologia del premio o sul proprio sito internet, senza aver nulla a pretendere a titolo di diritti d’autore o rimborsi in genere.
L’organizzazione si impegna a segnalare ad alcuni primari Editori le opere che la giuria riterrà meritevoli di pubblicazione. In tal caso sarà l’Autore stesso a definire con l’Editore i termini e le modalità di pubblicazione. Le opere iscritte al concorso non verranno restituite, neppure a spese del concorrente.
La partecipazione al Concorso letterario La Quercia del Myr implica, in modo specifico, la conoscenza e l’accettazione di quanto indicato nella dichiarazione di manleva (Allegato A), senza la quale l’iscrizione al concorso sarà considerata nulla.
ARTICOLO 6 – GIURIA E COMITATO DI LETTURA
La Giuria ed il comitato di lettura saranno presieduti dal Professor Carlo Turco, regista e scrittore e da Bruno Vallepiano, scrittore e direttore della collana ArabaGialloNera di Araba Fenice.
Ne faranno parte, inoltre, scrittori, professionisti del settore editoriale ed esperti di letteratura. Il parere della giuria dovrà essere univoco e sarà insindacabile.
ARTICOLO 7 – PREMIAZIONE E PREMI
La giuria designerà un vincitore, un secondo ed un terzo classificato per ogni sezione e si riserverà, in caso di opere meritevoli o di particolare pregio artistico o valore sociale di emettere delle Menzioni speciali. Tra i quattro vincitori sarà nominato un vincitore assoluto, a prescindere dalla sezione per la quale avrà partecipato. Alla premiazione parteciperà un noto scrittore di risonanza nazionale, padrino dell’evento.
I premi saranno pertanto:
- Vincitore assoluto: Premio in denaro di mille euro e trofeo artistico.
- Primo classificato di ogni categoria: Diploma e targa più pacco premio.
- Secondo classificato di ogni categoria: Diploma e targa più pacco premio.
- Terzo classificato di ogni categoria: Diploma e targa più pacco premio Premi speciali per le menzioni.
Tutti i concorrenti menzionati presenti alla premiazione riceveranno un diploma di partecipazione al Concorso.
La premiazione avverrà presso il Centro Congressi di Sangiacomo, presumibilmente in data 15 settembre 2018 (*) con inizio alle ore 17,00. Seguirà una cena aperta a tutti i concorrenti i quali potranno usufruire di un prezzo speciale. I premiati saranno ospiti dell'organizzazione alla cena, compreso un accompagnatore ciascuno. Alcuni brani a scelta della giuria saranno letti da attori teatrali.
ARTICOLO 8 - CLAUSOLE FINALI
La partecipazione al concorso implica l’accettazione di tutte le clausole del presente regolamento e la tacita autorizzazione alla divulgazione del proprio nominativo e del premio conseguito su quotidiani, riviste culturali e siti web.Il non rispetto di una qualsiasi delle indicazioni contenute nel regolamento comporta l’esclusione degli elaborati inviati dal concorso.
Indirizzo:
Associazione Culturale Savin
Segreteria Concorso letterario
c/o Vallepiano Bruno
Via Gariè 2A
12080 Roburent (CN)
30 maggio 2018
Scadenza
Premio Internazionale Poesia, Prosa e Arti Figurative
e Premio Teatrale Angelo Musco - Il Convivio 2018
Regolamento
L’Accademia Internazionale Il Convivio, in collaborazione con l’omonima rivista, bandisce la XVIII edizione del Premio Il Convivio 2018, poesia, prosa e arti figurative e la XIII edizione del Premio Teatrale Angelo Musco, cui possono partecipare poeti e artisti sia italiani che stranieri con opere scritte nella propria lingua o nel proprio dialetto (se in dialetto è richiesta una traduzione nella corrispettiva lingua nazionale). Per i partecipanti che non sono di lingua neolatina è da aggiungere una traduzione italiana, francese, spagnola o portoghese.
Premio Poesia, prosa e arti figurative
Scadenza: 30 maggio 2018. È diviso in 7 sezioni:
1) Una poesia inedita a tema libero in lingua italiana (cinque copie)
2) Un racconto inedito di massimo 6 pagine (spaziatura 1,5) (cinque copie).
3) Romanzo o saggio inedito (minimo 64 cartelle) (tre copie).
4) Raccolta di Poesie inedite, con almeno 30 liriche, fascicolate e spillate (diversamente le opere saranno escluse) (tre copie).
5) Libro edito a partire dal 2008 nelle sezioni: 1) poesia, 2) narrativa, 3) saggio (tre copie). Non si può partecipare con volumi già presentati nelle edizioni precedenti del Premio Il Convivio. Saranno considerati editi solo quelli forniti di codice ISBN.
6) Pittura e scultura: si partecipa inviando due foto chiare e leggibili di un’opera pittorica o scultorea.
7) Opera musicata (poesia, canzone, opera teatrale, ecc). L’opera è accettata solo ed esclusivamente se accompagnata da un DVD o CD (una copia).
Per le sez. n. 1, 2, 3, 4 e 6 è possibile inviare per e-mail una copia corredata di generalità e recapiti – per i romanzi è richiesta una breve sintesi - all’indirizzo: angelo.manitta@tin.it, enzaconti@ilconvivio.org.
Premio Teatrale Angelo Musco
Scadenza: 30 maggio 2018. È diviso in 2 sezioni:
1) Opera teatrale inedita in qualunque lingua (anche dialettale, ma con traduzione italiana) (tre copie)
2) Opera teatrale edita in qualunque lingua o dialetto. (tre copie). Saranno considerati editi solo quelli forniti di codice ISBN.
Premiazione: Giardini Naxos (ME): 28 ottobre 2018.
Si può partecipare a più sezioni, ma con una sola opera per sezione, dichiarata di propria esclusiva creazione. Delle copie inviate, una deve essere corredata di generalità, indirizzo, numero telefonico ed e-mail, le altre copie devono essere anonime se inedite, se invece edite non è da cancellare il nome dell’autore. Il tutto è da inviare alla Redazione de Il Convivio: 1) Premio “Poesia, Prosa e Arti figurative”, Via Pietramarina Verzella, 66 - 95012 Castiglione di Sicilia (CT) - Italia. 2) Premio teatrale “Angelo Musco”, Via Pietramarina Verzella, 66 - 95012 Castiglione di Sicilia (CT) - Italia. Si raccomanda di allegare un breve curriculum. I vincitori saranno avvertiti per tempo. Il verdetto della giuria è insindacabile. I premi devono essere ritirati personalmente. Le opere inedite devono restare tali fino al giorno della premiazione. L’Accademia si riserva la possibilità di pubblicare gli elaborati inediti sulla rivista Il Convivio e, dopo averli selezionati, eventualmente inserirli sull’antologia dei premi Il Convivio 2018. Premi: Coppe, targhe e diplomi. La partecipazione al concorso è gratuita per i soci dell’Accademia Il Convivio. È richiesto invece da parte dei non soci, per spese di segreteria, un contributo complessivo di euro 10,00 indipendentemente dal numero delle sezioni cui si partecipa (o moneta estera corrispondente) da inviare in contanti o bonifico.
Le copie inviate per e-mail vanno corredate della copia del versamento di partecipazione.
Per ulteriori informazioni scrivere o telefonare alla Segreteria del Premio, Via Pietramarina Verzella, 66 - 95012 Castiglione di Sicilia (CT) Italia, tel. 0942-986036, cell. 333-1794694, e-mail: angelo.manitta@tin.it; enzaconti@ilconvivio.org.
Il sito: www.ilconvivio.org
Indirizzo:
Segreteria del Premio
Via Pietramarina Verzella, 66
95012 Castiglione di Sicilia (CT) Italia
30 maggio 2018
Scadenza