
Qualcosa di noi!
È un progetto originale e una collana editoriale che nasce sulla pagina Facebook: www.facebook.com/iBiLibri e si rivolge ai numerosi poeti e scrittori fruitori del popolare social... e non solo.
Qual è la sua peculiarità?
iBiLibri è una pubblicazione i cui volumi saranno bifronte, ossia, ruotati su se stessi mostreranno copertine e contenuto di autore diverso.
Quali le caratteristiche tecniche?
Tutti i iBiLibri avranno il medesimo formato di 15×21 centimetri e lo stesso numero di pagine: 160. A ciascuno dei due autori presenti nello stesso iBiLibri saranno equamente destinate 80 pagine.

Quali i vantaggi?
Attraverso tale formula, ogni scrittore avrà un duplice beneficio: la pubblicazione di un’edizione unica nel suo genere; l’opportunità di competere, capovolgendo il volume, con la produzione di un altro artista e… viceversa. In questa soluzione si potranno distribuire più copie poiché si uniranno in un felice connubio qualitativo, tecnico e grafico due stili diversi e complementari di intendere la scrittura.
Come si sviluppa il progetto?
Nell’arco di 12 mesi solari saranno dati alle stampe un totale di 24 autori: 2 per ogni mese. I 24 autori riceveranno i volumi direttamente al proprio domicilio.
Quali i vincoli?
Un contratto della durata annuale agli autori che confermeranno interesse verso tale progetto.
E per finire?
Gli interessati, dopo aver visionato il Regolamento, potranno candidarsi.
Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma.
Cesare Pavese



iBiLibri
iBiLibri
sei tu
Quando penso a tutti i libri che mi restano ancora da leggere,
ho la certezza
di essere ancora felice.
Jules Redard
Riguardo a... iBiLibri
iBiLibri è una collana editoriale rivolta ai poeti e scrittori fruitori dei social e... non solo
iBiLibri è un volume bifronte che, ruotato, avrà copertine e contenuto d'autore diverso.
iBiLibri è un concorso e
un blog. È un sistema di concepire la letteratura in una dimensione... virtuale.